La tecnologia RFID è oramai un elemento essenziale per il successo nelle vendite in ottica multicanale. Tanto più oggi, quando l’avanzare del progresso, la trasformazione dei mercati e l’emergere di nuovi prodotti sono aumentati in maniera esponenziale. Occorre rendersi conto che il mondo sta cambiando e le tecnologie digitali stanno prendendo il sopravvento sulla realtà: le persone vivono oramai più nel mondo virtuale che in quello reale.
La crescente penetrazione delle tecnologie internet all’interno delle nostre vite ha generato un aumento della quota di commercio online. Nel 2016 la quota globale del commercio al dettaglio online si aggirava attorno al 10%.
Tali indicatori non rappresentano una minaccia significativa per i tradizionali formati di vendita. Anzi, utilizzando le caratteristiche migliori di quello che è il business online, la crescita potrebbe al contempo migliorare drasticamente l’efficienza anche dell’offline. I rivenditori, combinando la parte migliore dell’online con quella dell’offline, saranno in grado di ottenere una crescita dei risultati commerciali e della quota di mercato pari a quelle dei migliori business via internet.
Come combinare online e offline?
Molte metodologie sono già state utilizzate per aumentare l’efficienza dei negozi tradizionali. Le limitazioni fisiche associate alle aree dei negozi ed ai cambiamenti nel flusso dei clienti, così come i volumi delle scorte di materie prime, limitano fortemente l’efficientamento dei processi nel commercio al dettaglio.
Un altro problema per le catene vendita, specie nel settore dei generi alimentari o nei negozi ad alto assortimento, è quello della gestione del magazzino. Solo l’utilizzo delle modern tencologie digitali, applicate sia all’interno del magazzino sia alla sala di vendita può andare a migliorare tutti gli indicatori, dal fatturato delle merci alla somma media dell’assegno, alle vendite lorde ed alla redditiività dell’azienda.
Ma come integrare il mondo familiare delle merci e degli imballaggi, con le moderne tecnologie online? L’unica opzione sembra essere quella di creare una copia digitale per ogni prodotto e digitalizzare il mondo delle vendite al dettaglio.
Oggi, le tecnologie RFID che forniscono meccanismi di identificazione di qualsiasi oggetto nella gamma di frequenza radio, ci consentono già di connettere realtà e mondo delle tecnologie digitali. Qualsiasi oggetto può essere dotato di un’etichettà di poco valore che riceve la sua immagiine digitale univoca e diventa parte del cosiddetto “internet delle cose”, in inglese IoT (Internet of Things).
Secondo la società di ricerche ID TechEX, il volume del mercato internazionale di soluzioni basate sulla tecnologia di identificazione a radiofrequenza, la tecnologia RFID è stimato ad un tasso di 11.2 miliardi di dollari alla fine del 2017. Entro il 2022 si prevedere di raggiungerne 14.9 miliardi.
Lettoricarte.it rappresenta un’azienda leader in Italia nella vendita di soluzioni che si basano proprio sulla tecnologia RFID. Dai un’occhiata alle nostre offerte o contattaci per maggiori informazioni.
Scrivi un commento