La nuova tecnologia RFID sta prendendo sempre più piede per essere utilizzata nei centri fitness.
Le palestre moderne offrono spesso asciugamani gratuiti ai propri clienti. Il servizio va incontro sia al problema dell’igiene, sia all’aumento della fidelizzazione dei clienti, che apprezzano questo benefit. Dopo tutto, chi non è felice di poter usufruire di una asciugamano pulito e stirato ogni volta prima di un allenamento?
I membri del club devono restituire l’asciugamano utilizzato alla fine dell’allenamento. Nonostante ciò le palestre registrano una percentuale di perdite, che nei club di grandi dimensioni possono raggiungere anche le 150 unità al giorno. Queste cifre approssimative dipendono da molteplici fattori, tra cui:
- l’organizzazione del processo di noleggio e restituzione
- le responsabilità degli amministratori e del personale addetto alla manutenzione
- i vari clienti
Alcune palestre sopportano le perdite corrispondenti mentre altre si rifiutano di offrire il servizio gratuitamente, sebbene questo porti spesso i loro clienti a preferire altre palestre.
L’utilizzo di Tag RFID specifici può rappresentare la soluzione al problema. I sistemi RFID sono infatti uno strumento alquanto efficace nell’organizzazione dei processi aziendali delle palestre, sia in fase di registrazione sia per la creazione di un sistema antifurto.
identical sta sviluppando dunque una soluzione RFID dedicata alle palestre, spa e piscine, realizzando asciugamani con etichetta UHF RFID cucita sul bordo di ciascun asciugamano. I tag RFID contengono numeri ID univoci per ogni asciugamano. Se il cliente dimentica di restituirlo, quando arriva alle porte di uscita del club, il sistema RFID legge il numero identificativo del tag RFID (riconoscendo dunque il singolo asciugamano) ed avvia un segnale acustico di allarme che informa gli assistenti del club della sottrazione (volontaria o meno).
Ovviamente vengono utilizzati solo tag RFID affidabili, che resistono perfettamente ad un lavaggio a secco e durante tutta la vita dell’asciugamano, in fase di stiratura, asciugatura ed anche all’impatto delle sostanze chimiche utilizzate nelle lavanderie professionali.
Scrivi un commento