Tecnologia RFID e lettori UHF: cos’è e come può essere utile al tuo business
Cos’è la tecnologia RFID?
La tecnologia RFID fa riferimento alla possibilità di identificare, memorizzare e trasferire in modo automatico informazioni rilevanti riguardanti persone e oggetti. Per fare ciò, l’RFID si serve di elementi specifici:
- Etichette elettroniche, chiamate anche tag, in grado di memorizzare dati e informazioni
- Lettori, detti anche reader, che effettuano un’interrogazione a distanza ai tag. Tali apparati possono essere fissi o portatili
- Radiofrequenza ovvero il veicolo che permette il passaggio delle informazioni contenute nei tag verso i lettori.
L’acronimo, infatti, fa riferimento alla definizione inglese Radio Frequency Identification (ID) e indica l’identificazione a distanza attraverso radiofrequenza.
La tecnologia RFID permette la rilevazione automatica, senza bisogno di operatore, a distanza e massiva di informazioni inerenti oggetti e persone sia statiche che in movimento.
Esistono due grandi famiglie di tecnologie RFID che si distinguono in relazione alla sorgente di energia che la alimenta:
- Tecnologia RFID passiva: i tag ricevono l’energia necessaria a operare mediante il campo di radiofrquenza fornito dal lettore con una distanza di lettura che arriva fino a 10 – 15 metri
- Tecnologia RFID attiva: i tag vivono di un’alimentazione propria, normalmente costituita da una batteria a lunga durata. Quando essi vengono interrogati dal sistema di lettura, emettono una propria energia in radio-frequenza. L’applicazione di tale tecnologia si rende necessaria qualora fosse richiesto di coprire distanze più consistenti (superiori anche ai 100 metri).
Un sistema con tecnologia RFID può operare su diverse tipologie di frequenze: bassa (LF), alta (HF) o altissima (UHF) http://www.lettoricarte.it/prodotto/lettore-uhf-multiprotocollo-id-ru5102/.
Cosa sono i lettori UHF e quali sono le applicazioni per il business?
I lettori UHF http://www.lettoricarte.it/prodotto/lettore-uhf-multiprotocollo-id-ru5102/ per la tecnologia RFID passiva permettono il controllo e il trasferimento a distanza di informazioni rilevanti all’interno di punti vendita e spazi retail caratterizzati dalla presenza o meno di personale fisico. Vantano numerose applicazioni in ambito retail: vediamone una per una,
Inventario prodotti
Grazie ai lettori UHF è possibile gestire velocemente l’inventario di prodotti presenti in un punto vendita (in particolare per il settore moda e abbigliamento).
Pagamenti self-service
I lettori UHF trovano grande applicazione nella lettura di carte di credito e di pagamento dove si rende necessario che il cliente effettui il pagamento da sé dei prodotti e servizi acquistati. Si pensi, ad esempio, a parcometri, sistemi automatici di emissione dei biglietti, distributori automatici e molti altri sistemi di pagamento automatizzati. Grazie ai lettori UHF è possibile gestire in modo automatico le informazioni relative a stock e caratteristiche del prodotto o servizio che fanno riferimento all’acquisto specifico effettuato dal cliente.
Integrazione con smartphone
Grazie alla codifica dei numeri di serie dei tag – Electronic Product Code (EPC) – all’interno di QR code è possibile far effettuare al cliente il pagamento del prodotto scelto semplicemente attraverso l’utilizzo del proprio smartphone. Tale funzionalità può essere resa disponibile anche all’interno del punto vendita stesso: utilizzando al tecnologia Bluetooth è possibile inviare un segnale di pagamento avvenuto presso il lettore presene all’uscita del punto vendita così da consentire al cliente di completare l’acquisto senza estrarre il portafoglio dalla tasca.
Quale lettore UHF scegliere?
Un’ottima soluzione è rappresentata da IDRU502 http://www.lettoricarte.it/prodotto/lettore-uhf-multiprotocollo-id-ru5102/ , lettore da tavolo per carte UHF dotato di interfaccia USB. Tale lettore UHF RFID vanta un protocollo multiplo di alte prestazioni ed è stato progettato su protocollo proprietario. Sulla base di un algoritmo di elaborazione del segnale digitale, supporta tag con operazione di lettura e scrittura veloce con alto tasso di identificazione. Può essere ampiamente applicato in molti sistemi di applicazione RFID quali logistica, controllo accessi, sistema di presenza, anti-contraffazione e processi di produzione industriale.
Scrivi un commento